Risultati della ricerca - Hitchens, Christopher

Christopher Hitchens

Christopher Hitchens Già commentatore per ''Vanity Fair'', ''The Nation'' e ''Slate'', è stato ''columnist'' per il ''Wall Street Journal'' nonché, occasionalmente, esperto di attualità statunitense sulle colonne del quotidiano britannico ''Daily Mirror'', Hitchens è noto per il suo spirito dissacratorio e anticlericale, il suo ateismo, la sua ostilità verso qualsivoglia forma di religione nonché per il suo sarcasmo, la sua dialettica e il suo tumultuoso distacco dalla sinistra anglo-americana. Hitchens è stato considerato come facente parte della corrente del nuovo ateismo antiteista.

Originariamente comunista trotskista e articolista per numerose pubblicazioni di sinistra britanniche e statunitensi, si dimise dal ''Nation'' dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 e al culmine di divergenze politiche che andavano avanti fin dai primi anni novanta. Sovente definito un ''liberal'', da altri un ''neo-con'', egli stesso ha affermato di non esserlo, sebbene abbia dichiarato di trovarsi talora «dalla stessa parte dei neo-con» e ad essi «momentaneamente alleato». Aggiunse anche che, benché non si considerasse più né trotskista, né socialista, le sue convinzioni politiche dai tempi della sinistra militante non erano cambiate in maniera significativa, affermando di stimare sempre la filosofia politica ed economica di Karl Marx, anche se in maniera revisionista.

Indipendentemente da ciò, Christopher Hitchens è sempre stato difficilmente etichettabile politicamente. Più nette sono le sue prese di posizione e accese critiche contro quello che lui chiamava ''fascismo dal volto islamico'' (il più delle volte abbreviato dai giornali con ''Islamofascismo''), così come mai messa in discussione è stata la sua fiducia nei valori illuministici della laicità, umanesimo e ragione. I suoi riferimenti culturali sono stati Thomas Jefferson, Thomas Paine e, soprattutto, George Orwell. Hitchens è stato anche membro onorario della National Secular Society (Regno Unito). Ha ottenuto la cittadinanza statunitense nel 2007 e ha vissuto, durante gli ultimi anni, quasi sempre a Washington

Nel 2010 dichiarò di essere affetto da cancro all'esofago. Hitchens è deceduto il 15 dicembre 2011 all'età di 62 anni, a causa di una polmonite, complicanza della sua malattia. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 10 risultati su 10
Raffina i risultati
  1. 1
  2. 2
  3. 3

    Unacknowledged legislation writers in the public sphere di Hitchens, Christopher

    Pubblicazione 2002
    Libro
  4. 4

    Letters to a young contrarian di Hitchens, Christopher

    Pubblicazione 2001
    Libro
  5. 5

    The trial of Henry Kissinger di Hitchens, Christopher

    Pubblicazione 2001
    Libro
  6. 6

    Orwell's victory di Hitchens, Christopher

    Pubblicazione 2003
    Libro
  7. 7

    God is not great how religion poisons everything di Hitchens, Christopher

    Pubblicazione 2007
    Libro
  8. 8

    Letters to a young contrarian di Hitchens, Christopher

    Pubblicazione 2001
    Libro
  9. 9

    Arguably di Hitchens, Christopher

    Pubblicazione 2011
    Libro
  10. 10

    Blaming the victims spurious scholarship and the Palestinian question

    Pubblicazione 1988
    Libro

Strumenti per la ricerca: